1871 |
Hadj Nematollah, padre di Ostad Elahi, nasce nel villaggio di Jeyhunabad, nell’Ovest dell’Iran |
1894 |
Matrimonio dei genitori di Ostad Elahi |
1895 |
Ostad Elahi nasce l’11 settembre a Jeyhunabad |
1900 |
Inizio della pratica mistica di Hadj Nematollah, a seguito di una trasformazione spirituale |
1901 |
Introduzione al tanbur, un antico liuto dedicato alla musica sacra |

1905 |
A partire dall’età di nove anni, inizia dodici anni di ritiro ascetico |
1905 |
Livello magistrale nell’uso del tanbur |
1906 |
Trasformazione spirituale all’età di undici anni |
1906 |
Nasce la sorella di Ostad Elahi, Malek Jan, che successivamente ne trasmetterà gli insegnamenti |
1916 |
Conclusione dei dodici anni di ritiri ascetici |

1917 |
Matrimonio di Ostad Elahi |
1920 |
Hadj Nematollah lascia questa terra |
1922 |
Primo viaggio a Teheran dove rimane un anno |
1929 |
Secondo viaggio di Ostad a Teheran per un soggiorno di un anno |
1930 |
Inizio del lavoro nella funzione pubblica: funzionario presso il Catasto e la Conservatoria degli Atti di Kermanshah |

1932 |
Impiego presso il Catasto e la Conservatoria degli Atti a Tajrish |
1932 |
Si iscrive alla Scuola Nazionale di Giurisprudenza; contemporaneamente lavora presso il Catasto e la Conservatoria degli Atti a Tajrish |
1934 |
Prima nomina come giudice di pace a Larestan |
1937 |
Nominato Giudice supplente e Giudice istruttore a Shiraz |
1939 |
Nominato Procuratore Generale a Khorramabad |

1941 |
Nominato Presidente del Tribunale Penale e Membro della Commissione di Restituzione delle terre della provincia di Kermanshah |
1944 |
Nominato Presidente della Corte Distrettuale di Kerman e della Sezione Commerciale con giurisdizione in materia di diritto della concorrenza |
1944 |
Nominato Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Kermanshah |
1945 |
Nominato Procuratore Generale di Qom |
1947 |
Aspettativa sul lavoro |

1948 |
Nominato Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Kermanshah |
1949 |
Nominato Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Azerbaijan |
1949 |
Nominato Direttore presso il Ministero della Giustizia e Presidente del Tribunale Commerciale di Jahrom |
1952 |
Nominato Procuratore Generale a Teheran |
1955 |
Nominato Procuratore Generale e poi Presidente della Corte d’Appello Penale della provincia di Mazandaran |

1957 |
Pensionamento anticipato all’età di sessantadue anni dopo ventisette anni di pubblico servizio; si stabilisce a Teheran |
1963 |
Pubblicazione di Borhan ol-Haqq (Dimostrazione della Verità) |
1967 |
Pubblicazione di Hashieh bar Haqq ol-Haqayeq (Commento del Libro dei Re della Verità) |
1969 |
Pubblicazione di Marefat ol-Ruh (Conoscenza dell’anima) |
1974 |
Ostad Elahi lascia questo mondo all’età di settantanove anni a Teheran |

1978 |
Pubblicazione del primo volume dell’Asar ol-Haqq (Tracce di Verità), raccolta dei suoi insegnamenti orali |
1982 |
Distruzione della sua tomba a Hashtgerd |
1984 |
Ricostruzione del suo memoriale a Hashtgerd |
1985 |
Costituzione, negli Stati Uniti, della Nour Foundation, organizzazione non governativa, ente caritatevole, ispirato alla vita e all’opera di Ostad Elahi |
1992 |
Pubblicazione del secondo volume dell’Asar ol-Haqq (Tracce di Verità) |

1993 |
Malek Jan, conosciuta anche con il titolo onorifico di Sheykh Jani, lascia questo mondo |
1995 |
Commemorazione del Centenario della nascita di Ostad Elahi |
2000 |
Costituzione della Fondation Ostad Elahi: Ethique et Solidarité Humaine a Parigi, Francia |
2014 |
Inaugurazione di The Sacred Lute: The Art of Ostad Elahi, una speciale mostra al Metropolitan Museum of Art di New York |
2018 |
Viene inaugurato un prezioso tanbur nella collezione permanente del Metropolitan Museum of Art, accompagnato da un breve video sulla vita e la musica di Ostad Elahi |
2019 |
Vengono esposti altri quattro strumenti nelle gallerie degli strumenti musicali del Metropolitan Museum of Art |
1871 |
Hadj Nematollah, padre di Ostad Elahi, nasce nel villaggio di Jeyhunabad, nell’Ovest dell’Iran |
1894 |
Matrimonio dei genitori di Ostad Elahi |
1895 |
Ostad Elahi nasce l’11 settembre a Jeyhunabad |
1900 |
Inizio della pratica mistica di Hadj Nematollah, a seguito di una trasformazione spirituale |
1901 |
Introduzione al tanbur, un antico liuto dedicato alla musica sacra |
1905 |
A partire dall’età di nove anni, inizia dodici anni di ritiro ascetico |
1905 |
Livello magistrale nell’uso del tanbur |
1906 |
Trasformazione spirituale all’età di undici anni |
1906 |
Nasce la sorella di Ostad Elahi, Malek Jan, che successivamente ne trasmetterà gli insegnamenti |
1916 |
Conclusione dei dodici anni di ritiri ascetici |
1917 |
Matrimonio di Ostad Elahi |
1920 |
Hadj Nematollah lascia questa terra |
1922 |
Primo viaggio a Teheran dove rimane un anno |

1929 |
Secondo viaggio di Ostad a Teheran per un soggiorno di un anno |
1930 |
Inizio del lavoro nella funzione pubblica: funzionario presso il Catasto e la Conservatoria degli Atti di Kermanshah |
1932 |
Impiego presso il Catasto e la Conservatoria degli Atti a Tajrish |
1932 |
Si iscrive alla Scuola Nazionale di Giurisprudenza; contemporaneamente lavora presso il Catasto e la Conservatoria degli Atti a Tajrish |

1934 |
Prima nomina come giudice di pace a Larestan |
1937 |
Nominato Giudice supplente e Giudice istruttore a Shiraz |
1939 |
Nominato Procuratore Generale a Khorramabad |
1941 |
Nominato Presidente del Tribunale Penale e Membro della Commissione di Restituzione delle terre della provincia di Kermanshah |

1944 |
Nominato Presidente della Corte Distrettuale di Kerman e della Sezione Commerciale con giurisdizione in materia di diritto della concorrenza |
1944 |
Nominato Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Kermanshah |
1945 |
Nominato Procuratore Generale di Qom |
1947 |
Aspettativa sul lavoro |
1948 |
Nominato Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Kermanshah |
1949 |
Nominato Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Azerbaijan |
1949 |
Nominato Direttore presso il Ministero della Giustizia e Presidente del Tribunale Commerciale di Jahrom |

1952 |
Nominato Procuratore Generale a Teheran |
1955 |
Nominato Procuratore Generale e poi Presidente della Corte d’Appello Penale della provincia di Mazandaran |

1957 |
Pensionamento anticipato all’età di sessantadue anni dopo ventisette anni di pubblico servizio; si stabilisce a Teheran |

1963 |
Pubblicazione di Borhan ol-Haqq (Dimostrazione della Verità) |

1967 |
Pubblicazione di Hashieh bar Haqq ol-Haqayeq (Commento del Libro dei Re della Verità) |
1969 |
Pubblicazione di Marefat ol-Ruh (Conoscenza dell’anima) |

1974 |
Ostad Elahi lascia questo mondo all’età di settantanove anni a Teheran |
1978 |
Pubblicazione del primo volume dell’Asar ol-Haqq (Tracce di Verità), raccolta dei suoi insegnamenti orali |
1982 |
Distruzione della sua tomba a Hashtgerd |
1984 |
Ricostruzione del suo memoriale a Hashtgerd |
1985 |
Costituzione, negli Stati Uniti, della Nour Foundation, organizzazione non governativa, ente caritatevole, ispirato alla vita e all’opera di Ostad Elahi |
1992 |
Pubblicazione del secondo volume dell’Asar ol-Haqq (Tracce di Verità) |
1993 |
Malek Jan, conosciuta anche con il titolo onorifico di Sheykh Jani, lascia questo mondo |
1995 |
Commemorazione del Centenario della nascita di Ostad Elahi |
2000 |
Costituzione della Fondation Ostad Elahi: Ethique et Solidarité Humaine a Parigi, Francia |
2014 |
Inaugurazione di The Sacred Lute: The Art of Ostad Elahi, una speciale mostra al Metropolitan Museum of Art di New York |
2018 |
Viene inaugurato un prezioso tanbur nella collezione permanente del Metropolitan Museum of Art, accompagnato da un breve video sulla vita e la musica di Ostad Elahi |
2019 |
Vengono esposti altri quattro strumenti nelle gallerie degli strumenti musicali del Metropolitan Museum of Art |
Nota: nel nuovo ordinamento giudiziario iraniano basato sul modello francese inquisitorio o non accusatorio, il tribunale svolgeva un ruolo attivo nelle investigazioni e nell’accertamento dei fatti nei procedimenti penali. In tal senso, i giudici rivestivano un doppio ruolo in quanto svolgevano o la funzione di pubblico ministero o quella di giudice: i pubblici ministeri operavano come procuratori generali esaminando e presentando i casi di fronte ai giudici istruttori competenti. Di conseguenza, il normale avanzamento di carriera nella magistratura prevedeva che all’inizio si svolgesse l’incarico di pubblico ministero presso le corti inferiori e alla fine quello di giudice presso le corti distrettuali e d’appello. Come si evince da questa cronologia, e per le ragioni che saranno esaminate più a fondo nella sezione di questo sito denominata “Magistratura”, la carriera di Ostad Elahi non ha seguito il percorso ordinario.